Presentazione
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva. Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Con Italia Domani il Paese avrà una pubblica amministrazione più efficiente e digitalizzata, trasporti più sostenibili e diffusi, una sanità pubblica più moderna e vicina alle persone, una maggiore coesione territoriale, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali, maggiore investimento sulla ricerca, un sistema di istruzione più innovativo e inclusivo.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza costituisce un’opportunità unica per la crescita del Paese e per un rilancio economico a favore delle generazioni future. Il PNRR costituisce anche una sfida importante per la pubblica Amministrazione e per i singoli Ministeri, chiamati ad attuare un Piano articolato e ambizioso.
Per la scuola sono previste 6 riforme e 11 linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione.
Il programma alimenta Futura - La scuola per l’italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. È a scuola, infatti, che studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro.
Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
Progetti
DM 65/2023 - STEM e multilinguismo
- 01 DM 65 del 12.04.2023
- 02 Disseminazione Progetto TECNOLOGIA e MULTILINGUISMO: Valore aggiunto del CPIA POTENZA
- Decreto di assunzione in Bilancio risorse assegnate Progetto FUTURA PNRR - DM 65/2023
- NOMINA RUP Progetto FUTURA PNRR - DM 65/2023
- AVVISO + ALLEGATI selezione ESPERTO INTERNO Competenze STEM Progetto FUTURA PNRR DM 65/2023
- DECRETO NOMIMA COMMISSIONE Progetto FUTURA PNRR - DM 65/2023
- Pubblicazione GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI INTERNI - Progetto DM 65/2023 - Sede di Potenza
- Pubblicazione GRADUATORIA DEFINITIVA DOCENTI ESPERTI INTERNI - Progetto DM 65/2023 - Sede di Rionero in Vulture
- Circolare n.120 Iscrizione Alunni e AVVIO Progetto DM 65-2023
DM 66/2023 -Formazione del Personale Scolastico per la transizione digitale
- 01 DM 66 del 12.04.2023
- 02 Disseminazione Progetto La FORMAZIONE nel CPIA POTENZA per un SALTO nell'INNOVAZIONE DIGITALE
- Decreto di assunzione in bilancio del finanziamento Progetto FUTURA PNRR DM 66/2023
- NOMINA RUP Progetto FUTURA PNRR DM 66/2023
- AVVISO + ALLEGATI selezione ESPERTO INTERNO TRANSIZIONE DIGITALE FUTURA PNRR DM 66/2023
- Determina di affidamento diretto tramite ODA sul MEPA - PNRR M4C1-2.1- Formazione del Personale Scolastico per la transizione Digitale - DM 66/2023
- ORDINE diretto tramite ODA sul MEPA - PNRR M4C1-2.1- Formazione del Personale Scolastico per la transizione Digitale - DM 66/2023 I EDIZIONE
- ORDINE diretto tramite ODA sul MEPA - PNRR M4C1-2.1- Formazione del Personale Scolastico per la transizione Digitale - DM 66/2023 II EDIZIONE
- CIRCOLARE 121 del 23.08.2024 (Istruzioni avvio Progetto Formazione Docenti -1^ EDIZIONE PNRR DM 66/2023))
- CIRCOLARE 121 BIS del 28.08.2024 (AVVIO Progetto Formazione Docenti -1^ EDIZIONE PNRR DM 66/2023)
SCUOLA 4.0 DM 222/2022-DDG 2/2024-Ambienti di apprendimento innovativi nei CPIA
- 01 DM 222 del 11.08.2022
- 02 DDG 2 del 17.01.2024
- Determina a contrarre per lavvio di una procedura per laffidamento diretto della Fornitura per la realizzazione di aule digitalizzate - PNRR Scuola 4.0
- Determina di Avvio della Procedura di Trattativa Diretta sul MEPA per la fornitura di Arredi - Progetto PNRR Scuola 4.0
- Determina di Avvio della Procedura di Trattativa Diretta sul MEPA per la fornitura di servizi relativi ad Intervento sulla Rete INTERNET della Sede del CPIA di POTENZA- Progetto PNRR scuola 4.0
- AVVISO di SELEZIONE INTERNA per il CONFERIMENTO di n. 2 INCARICHI INDIVIDUALI di COLLAUDATORE- PNRR 4.0
- VERBALE DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 INCARICHI INDIVIDUALI AVENTI AD OGGETTO il COLLAUDO TECNICO- PNRR 4.0
- DECRETO PROVVISORIO di CONFERIMENTO INCARICO INDIVIDUALE di n.2 COLLAUDATORI - PNRR 4.0
- DECRETO DI PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA ED INDIVIDUAZIONE INCARICO INDIVIDUALE di n. 2 COLLAUDATORI - PNRR 4.0
- LETTERA DI INCARICO PER PERSONALE INTERNO ESPERTO COLLAUDATORE PROF. ROBORTACCIO EMILIO - PNRR 4.0
- Decreto di nomina della Commissione di valutazione per il conferimento di n. 2 incarichi di COLLAUDATORE TECNICO - PNRR 4.0
- LETTERA DI INCARICO PER PERSONALE INTERNO ESPERTO COLLAUDATORE PROF.SSA LATORRE ANNA - PNRR 4.0
DM 19/2024 - Riduzione dei divari territoriali
- 01 DM 19 del 02.02.2024
- DETTAGLIO CUP
- DECRETO ASSUNZIONE IN BILANCIO PNRR riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)
- DISSEMINAZIONE INIZIALE Progetto riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)