logo-service
Famiglie e studenti

Alfabetizzazione

Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana

Cos'è

I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana sono finalizzati al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello di conoscenza della lingua italiana A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa.
Ciascun percorso dell’alfabetizzazione ha una durata in ore ed è cosi articolato:
- percorso N.A.I. (Nuovi Arrivi in Italia): durata 40 h (prime nozioni sulla lingua italiana)
- percorso PRE-A1: durata 60 h (presentare se stessi e la propria famiglia, lessico di base)
- percorso A1: durata 100 h (presentare se stessi e la propria famiglia e i luoghi della vita quotidiana; geografia locale, lavoro, sanità)
- percorso A2: durata 80 h (la persona, la famiglia, la salute e i servizi sociali. eventi, ricorrenze, feste, riti di passaggi; lavoro, scuola e tempo libero. Obblighi fiscali e acquisti.Fenomeni naturali e strumenti dellacomunicazione)

A cosa serve

Al termine del percorso l'alunno dovrà avere le conoscenze di base della lingua italiana, sapersi orientare nell'ambiente in cui vive (di lavoro, tempo libero etc..), saper affrontare una conversazione su argomenti di vita quotidiana.

Come si accede al servizio

Agli alunni stranieri, ospiti di associazioni o di strutture carcerarie, verrà inoltrata la domanda di iscrizione al CPIA di Potenza da parte dell'associazione ospitante.
Gli alunni autonomi (non ospiti di associazioni o strutture carcerarie) dovranno iscriversi inviando una mail al CPIA al fine di ricevere le credenziali per eseguire l'iscrizione online.

Inquadramento del livello

I docenti del CPIA di Potenza, valuteranno il livello di partenza degli alunni iscritti e procederanno alla loro collocazione nel gruppo-classe del livello adeguato.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Ciascun alunno frequenterà nella sede più vicina al luogo di domicilio, tenuto conto anche dei vincoli di capienza e di organico assegnato a ciascuna sede associata da parte dell'USR Basilicata.

Cosa serve

Per l'iscrizione è necessario compilare un form online ed allegare foto tessera, documento di identità ed eventualmente il permesso di soggiorno.
Per i dettagli è possibile consultare la pagina di questo sito dedicata alle iscrizioni.

Tempi e scadenze

I termini per l'iscrizione, la data di avvio dei corsi, la durata e il termine degli stessi vengono fissati con circolari del DS diffuse attraverso questo sito web.

Contatti

  • Telefono: 0971.471351
  • Email: pzmm200002@istruzione.it
  • PEC: pzmm200002@pec.istruzione.it

Ulteriori informazioni

Struttura responsabile del servizio